Anffas onlus è l’acronimo di Associazione Nazionale di Famiglie di Fanciulli e Adulti Subnormali che nasce a Roma il 28 marzo del 1958 e che nel 1964 acquisisce personalità giuridica.
Oggi Anffas conserva l’acronimo ma si definisce “Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e disturbi del neurosviluppo“. Anffas è presente in tutta Italia con oltre duecento sedi locali, enti a marchio, organismi regionali.
Da oltre 50 anni ANFFAS rappresenta una delle maggiori associazioni a tutela delle persone con disabilità ed è presente capillarmente su tutto il territorio nazionale ed opera per rendere concreti i principi delle pari opportunità e della non discriminazione, avversa a qualsiasi principio etico, religioso, giuridico o normativo, che possa ridurre o eliminare la libertà dei diritti.
Nel 2000, è riconosciuta onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) e dal 1° gennaio 2002 è in vigore la modifica statutaria che trasforma ANFFAS sulla base di un modello federale. Le associazioni locali in autonomia giuridica e patrimoniale fanno propri gli scopi istituzionali e s’impegnano a mantenere il marchio ANFFAS e ad adottare la Carta dei Servizi.
Anffas onlus Pescara si è costituita nel 1994 grazie all’iniziativa di alcuni genitori di persone con disabilità che, al termine del percorso scolastico dei propri figli, hanno sentito la necessità di creare alternative agli “Istituti” e nuove possibilità di integrazione.
Nel 1999 il Comune ha concesso in comodato d’uso i locali all’interno del Parco di Villa Sabucchi, grazie all’intervento del Rotary Club di Pescara Ovest.
Nel 2000 il Centro Diurno Anffas entra nei Piani di Zona del Comune di Pescara, confermandosi come realtà territoriale determinata e preparata ad affrontare le tematiche delle persone con disabilità, la loro tutela e la tutela delle loro famiglie.
E’ iscritta come organizzazione di volontariato ex legge n.266/1991 nell’apposito registro tenuto dalla Regione Abruzzo e ha assunto la qualifica di Onlus ex Decreto Legislativo n. 460/1997. Con D.P.G.R. n.8 del 10/02/2009 ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica.
Nel 2020, in riferimento alla riforma del Terzo settore, si è attuata la trasformazione della nostra associazione Anffas onlus Pescara in Fondazione Anffas Pescara La Gabbianella ed è stata altresì costituita una nuova Associazione di promozione sociale, Anffas Pescara APS.
La Fondazione è un Ente giuridicamente autonomo facente parte della rete ANFFAS. Persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale esercitando in via stabile e principale una o più attività di interesse generale, senza scopo di lucro.
La Fondazione Anffas Pescara, in stretta sinergia e fattiva collaborazione con l’associazione Anffas Pescara APS – ETS, si occupa sul territorio dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, affiancando le istituzioni nel compito di rilanciare le politiche di promozione e inclusione. Attraverso azioni di informazioni e comunicazione persegue l’obiettivo di dare maggiore voce e visibilità alle istanze ed alle tematiche delle persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo e dei loro familiari.
Apparteniamo alla rete nazionale Anffas e lavoriamo promuovendo la tutela dei diritti, l’inclusione e la non discriminazione, attraverso azioni finalizzate a promuovere cambiamenti culturali significativi con specifiche progettualità.
Gli obiettivi e principi di fondo sono:
– la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con disabilità: il nuovo quadro del nostro pensiero associativo
– Niente su di noi senza di noi
– Non discriminazione e pari opportunità
– La famiglia al centro
– promuovere e praticare le politiche per l’età evolutiva attraverso la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
– Progetto di vita (inclusione lavorativa, scolastica e sociale) e presa in carico globale e continuativa.
Attualmente nel centro diurno “La giostra dei laboratori” di Anffas Pescara sono attivi plurimi progetti e servizi, tra i quali:
DURANTE E DOPO DI NOI
“La Gabbianella” è un luogo ove realizzare il progetto di vita e dell’abitare, incoraggiando percorsi di vita adulta e autonoma, favorendo la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità attraverso scelte idonee a migliorare la loro qualità di vita. Fondazione Anffas Pescara è iscritta negli elenchi aperti quali i soggetti beneficiari del “Dopo di Noi” possono attingere per l’eventuale scelta del luogo ove realizzare il progetto di vita finanziato con i fondi della Legge 112/16, nelle diverse misure previste .