01 Mar, 2025

Evento finale progetto INRETE4AMBIENTE

Posted by: antonella In: Progetti

Si è concluso l’evento finale del progetto “𝙸𝚗𝚛𝚎𝚝𝚎𝟺𝚊𝚖𝚋𝚒𝚎𝚗𝚝𝚎 . 𝙼𝚎𝚝𝚝𝚒𝚊𝚖𝚘 𝚒𝚗 𝚌𝚒𝚛𝚌𝚘𝚕𝚘 𝚕’𝚒𝚗𝚌𝚕𝚞𝚜𝚒𝚘𝚗𝚎”*, realizzato da Fondazione Anffas Pescara – La Gabbianella in partenariato con Anffas Sulmona ETS APS e Associazione Regionale Down Abruzzo ODV.

💡La giornata è iniziata con un piccolo imprevisto e ringraziamo tutti gli intervenuti, a cominciare dagli alunni delle scuole, per la collaborazione e la pazienza e i referenti dell’ Aurum per la disponibilità.Erano presenti alunni e professori dell’istituto omnicomprensivo di Città Sant’Angelo, dell’istituto Di Marzio Michetti, del Liceo Mibe Pescara e dell’istituto TitoAcerbo Pescara Purtroppo non c’erano soluzioni tempestive per l’imprevisto ma abbiamo rimodulato la “scaletta” della giornata e abbiamo potuto illustrare, anche se con diverse modalità, i risultati raggiunti.Anffas a tutti i livelli è capace di affrontare grandi sfide così come gli imprevisti quotidiani, con creatività e soprattutto trovando sempre il lato positivo di quanto accade. 💪🏼Così infatti gli studenti e le persone con disabilità presenti e tutti gli intervenuti hanno colto l’occasione per conoscersi e raccontare anche senza microfoni i risultati progettuali. 🗣️Ripristinata poi la rete elettrica (e quindi collegamenti e microfoni) la giornata è proseguita con la presentazione dei risultati e gli obiettivi progettuali raggiunti, delle attività realizzare nel corso di questo anno e con le testimonianze degli stessi protagonisti, dei partner e degli enti in collaborazione.Ringraziamo il Presidente Anffas Nazionale Roberto Speziale che si è comunque reso disponibile a intervenire in un diverso orario per salutare la platea. Lo ringraziamo in particolare per l’apprezzamento dimostrato per l’iniziativa e per aver sottolineato l’impegno e il valore di Anffas nel territorio, la capacità di fare rete e di lavorare per la qualità di vita delle persone con disabilità. Emozionante sentire il racconto dei protagonisti sull’importanza della formazione, ad esempio la formazione sul linguaggio facile da leggere e da capire ma anche del riciclo creativo e la formazione specifica sui temi delle 4R. ♻️In particolare grazie ai diretti protagonisti del progetto. 💚 Ognuno di loro ha raccontato i risultati raggiunti ma soprattutto il proprio percorso, dando spunti importanti ad esempio sul tema dell’inclusione lavorativa. Lavoro per le persone con disabilità inteso come “desiderio di contribuire, impegno e voglia di imparare e di fare ma anche desiderio di vedere riconosciuto il proprio impegno”.Grazie al presidente e ai volontari della Val Pescara per la partecipazione e il loro racconto dell’esperienza.Significative poi a conclusione della mattinata le parole della studentessa dell’Liceo MIBE che ha raccontato il percorso che ha portato alla creazione del logo che raccontasse le opere del progetto. Parole semplici ed efficaci sull’incontro con Anffas e su come questo incontro con le persone con disabilità che ha conosciuto e “vissuto” durante le attività laboratoriali, abbia ispirato il suo disegno.Ringraziamo le Presidenti di Fondazione Anffas Pescara La Gabbianella, di Anffas Sulmona e Arda ODV e tutti i collaboratori , volontari, volontari di Servizio Civile Universale.Ognuno ha partecipato con dedizione, impegno e competenza nelle varie fasi progettuali e anche oggi non si sono mai persi d’animo per rendere la giornata produttiva e significativa per tutti.Ringraziamo il presidente del CSV Abruzzo, l’assessore Valeria Toppetti e le assistenti sociali e funzionarie del Servizio sociale del Comune di Pescara intervenute nel corso della giornata.Grazie all’associazione di Protezione Civile Volontari senza frontiere protezione civile Pescara per la disponibilità e per il servizio offerto per l’intera durata della manifestazione.Nel pomeriggio la mostra è proseguita con la visita di cittadini e degli organi di stampa che, siamo certi, trasmetteranno anche a chi non è potuto essere con noi oggi il significato e la bellezza delle opere ammirate.Molti si sono stupiti di quanto di bello si possa fare con materiali di riciclo ma soprattutto di quanta tecnica e creatività possano aggiungere le persone con disabilità. Auspicando che non ci si debba più sorprendere di questo secondo aspetto vi diamo appuntamento al prossimo progetto e vi lasciamo con le immagini della giornata e della mostra.

*AVVISO PUBBLICO: PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSIDA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE DI CUI ALL’ART. 5 DEL CODICEDEL TERZO SETTORE – ADP ANNO 2022 – 2024.

No Responses to "Evento finale progetto INRETE4AMBIENTE"

Comments are closed.

Donaci il 5 per mille

5 X1000 GRAZIE

C.F. 91065540683

Il centro diurno

ll centro diurno

Via Bernini 13/15
(c/o Parco del Sorriso)
65124 Pescara
tel e fax 0852195136

info@anffaspescara.it

anffaspescara@gmail.com

S.A.I.? – Anffas in-rete


Servizio accoglienza e informazione

Servizio Civile

Il nostro logo

UNA ROSA BLUanffas_logo
per la sua rarità e unicità
CON IL CAPO RECLINATO
per il peso di dover sostenere per tutta la vita la disabilità
SUPPORTATA DA UN TUTORE
che ne rende forte lo stelo e che rappresenta la forza delle famiglie che si danno reciproco sostegno
RACCHIUSA IN UN RIQUADRO
che rappresenta l'unità dell'Associazione

ANFFAS PESCARA

Associazione Locale di Famiglie e Persone con disabilità e disturbi del neurosviluppo

L'unione fa la forza

CAMPAGNA DI TESSERAMENTO

Diventa socio Anffas
e potrai confrontarti, trovare sostegno e consulenza dalle famiglie che vivono la tua stessa situazione e dagli esperti che operano nel settore della disabilità intellettiva e relazionale, contribuendo anche tu all'affermazione dei diritti civili ed umani delle persone con disabilità in cui è costantemente impegnata la "grande famiglia"Anffas.

Diventare socio Anffas è semplice:se sei genitore, familiare o ti senti vicino, "amico" di una persona con disabilità intellettiva e relazionale puoi rivolgerti presso la nostra associazione per avere tutte le informazioni.

Anffas onlus

Anffas onlus è un’Associazione Nazionale di Famiglie di Fanciulli e Adulti Subnormali che nasce a Roma il 28 marzo del 1958. Nel 1964 acquisisce personalità giuridica.
Oggi Anffas conserva l’acronimo ma si definisce “Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale“.