27 Feb, 2025

COMUNICATO STAMPA:28/02/2025 Convegno e mostra finale progetto “INRETE4AMBIENTE. Mettiamo in circolo l’inclusione”

Posted by: antonella In: Progetti

Pescara, venerdì 28 Febbraio 2025 dalle 9.00 alle 17.30 – AURUM (Largo Gardone Riviera, 65126).

Si svolgerà negli spazi della sala D’Annunzio dell’ AURUM a Pescara, venerdì 28 p.v., l’ evento finale del progetto “INRETE4AMBIENTE. Mettiamo in circolo l’inclusione” di cui la Fondazione Anffas Pescara La Gabbianella è capofila e che ha realizzato insieme agli enti partner Anffas Sulmona ETS APS e ARDA ODV- Associazione Regionale Down Abruzzo.

Il progetto, il cui fulcro sono stati i temi del riciclo e della sostenibilità, ha visto i partecipanti impegnati in attività e fasi diverse: dalla formazione ai laboratori di artigianato artistico passando per quelli di linguaggio facile da leggere (ETR- “Easy to read”). Metodologia questa, che ha portato alla redazione di un opuscolo in ETR sulle 4R (riuso, riciclo, recupero e riduzione) e più in generale a materiale informativo sui temi progettuali e che verranno divulgati nel territorio, agli enti in collaborazione, alle scuole e la cittadinanza.

Dalle ore 9.00 registrazione dei partecipanti, per dare il via alle ore 09.30 al convegno che in apertura vedrà l’intervento del presidente di Anffas nazionale Roberto Speziale collegato da remoto. Nel corso della mattinata il racconto dell’esperienza progettuale dalla voce dei protagonisti, alle presidenti delle realtà partner, rispettivamente Maria Pia Di Sabatino, presidente della Fondazione Anffas Pescara La Gabbianella, Emanuela Pasquali , presidente di Anffas Sulmona ETS APS e la presidente di Arda Odv, Antonietta Fusco e degli operatori e volontari coinvolti. Interverranno inoltre i referenti dei numerosi Enti in collaborazione : Anffas nazionale, Anffas Regione Abruzzo, Forum Terzo Settore Abruzzo, Centro Servizi Volontariato Abruzzo, Protezione Civile Val Pescara, Istituto Omnicomprensivo Città Sant’Angelo, Ipsias Di Marzio Michetti, Liceo Artistico Musicale Coreutico “Misticoni Bellisario” Pescara, Falegnameria Abruzzese Di Angelo E Gino Masciangioli, Agesci Abruzzo Comitato Regionale e Agesci Sulmona; ma anche di ulteriori Enti e Istituzioni del territorio invitati a partecipare.

Dalle 10,00 alle 17,30, in mostra i lavori realizzati dalle persone con disabilità partecipanti al progetto nei rispettivi laboratori. I lavori realizzati con materiale di riciclo, riuso e recupero, saranno affiancati da una specifica sezione dedicata ai bozzetti realizzati dagli studenti del Liceo artistico MIBE che, tra le azioni progettuali previste, sono stati chiamati a realizzare il logo del progetto.

Le scuole, ancora una volta, coinvolte attivamente nelle attività per sottolineare l’importanza della formazione e divulgazione tra i giovani degli importanti temi trattati, oltre ai valori di inclusione e pari opportunità sottesi a tutte le progettualità di Anffas. “Il progetto- sottolinea Maria Pia Di Sabatino- ha permesso di mettere insieme risorse e peculiarità dei singoli partner, ma soprattutto le competenze e la creatività delle persone con disabilità partecipanti che, mettendosi in gioco con entusiasmo, opportunamente sostenute , hanno realizzato documenti facili da leggere e vere e proprie opere d’arte. Le stesse saranno strumenti e risultati per tutta la cittadinanza. Vi aspettiamo venerdì presso l’Aurum per presentarvi i risultati progettuali raggiunti, frutto dell’impegno che abbiamo assunto presentando l’idea progettuale, ma soprattutto per farvi ascoltare dalle varie voci, il percorso che, ancora una volta, è stato sorprendente.”

Progetto finanziato dalla Regione Abruzzo -AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE DI CUI ALL’ART. 5 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE – ADP ANNO 2022 / 2024-.

Ingresso libero. Evento gratuito.

Per info: anffaspescara@gmail.comCell. 3291444413

No Responses to "COMUNICATO STAMPA:28/02/2025 Convegno e mostra finale progetto “INRETE4AMBIENTE. Mettiamo in circolo l’inclusione”"

Comments are closed.

Donaci il 5 per mille

5 X1000 GRAZIE

C.F. 91065540683

Il centro diurno

ll centro diurno

Via Bernini 13/15
(c/o Parco del Sorriso)
65124 Pescara
tel e fax 0852195136

info@anffaspescara.it

anffaspescara@gmail.com

S.A.I.? – Anffas in-rete


Servizio accoglienza e informazione

Servizio Civile

Il nostro logo

UNA ROSA BLUanffas_logo
per la sua rarità e unicità
CON IL CAPO RECLINATO
per il peso di dover sostenere per tutta la vita la disabilità
SUPPORTATA DA UN TUTORE
che ne rende forte lo stelo e che rappresenta la forza delle famiglie che si danno reciproco sostegno
RACCHIUSA IN UN RIQUADRO
che rappresenta l'unità dell'Associazione

ANFFAS PESCARA

Associazione Locale di Famiglie e Persone con disabilità e disturbi del neurosviluppo

L'unione fa la forza

CAMPAGNA DI TESSERAMENTO

Diventa socio Anffas
e potrai confrontarti, trovare sostegno e consulenza dalle famiglie che vivono la tua stessa situazione e dagli esperti che operano nel settore della disabilità intellettiva e relazionale, contribuendo anche tu all'affermazione dei diritti civili ed umani delle persone con disabilità in cui è costantemente impegnata la "grande famiglia"Anffas.

Diventare socio Anffas è semplice:se sei genitore, familiare o ti senti vicino, "amico" di una persona con disabilità intellettiva e relazionale puoi rivolgerti presso la nostra associazione per avere tutte le informazioni.

Anffas onlus

Anffas onlus è un’Associazione Nazionale di Famiglie di Fanciulli e Adulti Subnormali che nasce a Roma il 28 marzo del 1958. Nel 1964 acquisisce personalità giuridica.
Oggi Anffas conserva l’acronimo ma si definisce “Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale“.